Condivido questo mio lungo articolo che racconta un po' di cose sul luogo che abito, sul lavoro culturale, sull'importanza della coesione comunitaria e su come possiamo fare la differenza. Aprendoci sempre di più a esperienze altre - artistiche, educative, sociali.
https://www.nazioneindiana.com/2018/10/30/fare-comunita-con-le-arti-e-raccontarla-limpegno-come-forma-della-gioia-nelle-periferie/
Pagine
- Home page
- Scritture online (per tag)
- L'ANNO DEL FUOCO SEGRETO
- Libri di poesia
- Ricerca storico-folklorica: libri, articoli, materiali online
- ARCHIVIO: scritture: saggi, racconti, recensioni
- Tutti gli altri (romanzo): rassegna stampa e materiali
- Poesie e altri materiali in rete
- Plaquette, libri fatti a mano
- Foto con le calze a righe
Visualizzazione post con etichetta la comunità che viene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la comunità che viene. Mostra tutti i post
venerdì 2 novembre 2018
mercoledì 19 settembre 2018
La comunità che viene. Prima edizione: Il Racconto
La
comunità che viene
Il Racconto. Prima edizione: 22 settembre – 14 ottobre
2018
Lacomunità che viene è un festival diffuso che si svolgerà a
Pistoia, interessando soprattutto le aree periferiche e collinari, fra la fine
di settembre e la metà del mese di ottobre.
Gli incontri, i laboratori, gli eventi avranno come tema principale il
racconto di esperienze comunitarie e inclusive, a partire dallo sguardo
artistico sui territori e su coloro che vi risiedono o si trovano a
transitarvi. Il nome è ispirato dall’omonimo libro di Giorgio Agamben e, come
in quel testo prezioso, si riferisce a una comunità libera, aperta. Una
comunità in attesa di essere, eppure già viva e presente. Come associazione
Palomar abbiamo pensato questo festival quale naturale evoluzione di Leggere la città, radicandolo tra i
luoghi dove già si porta avanti un lavoro di tessitura sociale e culturale,
grazie ai patti di collaborazione per la gestione e manutenzione dei beni
comuni. Per questo abbiamo scelto di cominciare dalla periferia urbana delle
Fornaci, realtà complessa e abitata da anime diverse, per poi spostarci verso
la Valle delle Buri, fra i paesi di Santomoro, Iano e Baggio, i cui patti
territoriali si centrano proprio sulla cultura. Crocevia scelto è invece il
Circolo Arci Bugiani, dove si porta avanti una proficua interazione con il
quartiere e le scuole. Abbiamo chiesto ad artisti e operatori pistoiesi di
unirsi a noi, per le “comunità transitorie”, ovvero i momenti laboratoriali
dedicati a ragazzi e adulti, per lavorare e giocare insieme. Come saranno le
nostre comunità? Intanto ci mettiamo in cerchio a immaginare e ascoltare, ci
mettiamo in cammino per esplorare, preparando il terreno di accoglienza per
l’umano qualunque che viene, con la sua storia e il suo sogno, portatore di un
dono.
Iscriviti a:
Post (Atom)